Progetti: Edifici di protezione delle specie |
---|
|
Ogni anno vengono distrutti migliaia di siti di nidificazione, luoghi di riproduzione e nascondigli diurni delle nostre «specie animali che abitano gli edifici», sempre più minacciate. Per ignoranza, sconsideratezza, spesso per eccessivo senso dell'ordine, ma anche a causa di ristrutturazioni di case, rifacimenti di tetti e nuovi standard edilizi imposti dalla legge per il risparmio energetico, la natura presente attorno e sugli edifici viene spesso dimenticata e privata del suo diritto di esistere e delle basi per sopravvivere.
I nostri edifici per la protezione delle specie creano svariati spazi per nidificare, nicchie e nascondigli, rifugi estivi e invernali, idonei ad ospitare fino a 30 delle sempre più minacciate «specie animali che abitano gli edifici», molte delle quali sono già sulla «Lista Rossa» in Svizzera. Inoltre forniscono ai proprietari di case, ai media locali e ai fornitori di energia degli esempi pratici ed evidenti, nonché suggerimenti per misure concrete per la protezione delle specie, attuabili nelle proprie case, in edifici/strutture pubbliche ed edifici agricoli.
Potete leggere informazioni e curiosità sui nostri «coinquilini animali» qui (in tedesco).
= cliccare per visualizzare il luogo sulla mappa
= panoramica
&
= zoom (prima selezionare
)
Dopo una limitata attività di caccia e cattura di uccelli da parte dei bracconieri ciprioti durante il periodo di invernale da noi monitorato, i nostri protettori degli uccelli ci riferiscono ora, dopo 3 settimane di presenza su campo, di un aumento inaspettato delle attività di cattura di uccelli lungo la costa meridionale di Cipro... Maggiori informazioni
Diversi volontari sono di nuovo pronti ad impegnarsi nei nostri campi di protezione degli uccelli nella regione del Mediterraneo, per contrastare la cattura e la caccia illegale di uccelli durante la migrazione primaverile ... Al progetto
PostFinance IBAN: CH98 0900 0000 6069 9120 8 BIC: POFICHBEXXX