Chi siamo: Le persone |
---|
|
Il direttore è responsabile del lavoro operativo e del perseguimento degli obiettivi statutari della fondazione. Il direttore/ La direttrice riferisce al consiglio di fondazione.
Direttore
NIELS FRIEDRICH
Project manager in Svizzera
NIELS FRIEDRICH
Contabilità e amministrazione
LIA ROTANZI
Servizio donatori e assistenza ai progetti
ANNA BOILA
Clinica per rondoni comuni e maggiori a Rümlang, Zurigo
Responsabile: SILVIA VOLPI
Centro di salvataggio per ricci a Ebikon, Lucerna
Responsabile: EVELYNE NOSER
Centro di salvataggio per ricci a Saxon, Vallese
Responsabile: SANDRINE JOLY
Centro di salvataggio per ricci a Bünzen, Argovia
Responsabile: ALLISON SCHULZ
Reintroduzione del falco pescatore
Responsabile: DR. WENDY STRAHM
Project manager per la gestione della zona umida di Geloi
DR. MANUEL ZAFARANA
Collaboratori dei progetti nella zona umida di Geloi
3 «BIRD GUARDS» DELL’ASSOCIAZIONE CEA
Centro di salvataggio degli animali selvatici di Messina, Regione metropolitana di Messina
Responsabile: DEBORAH RICCIARDI
Campi di protezione degli uccelli migratori a Cipro e in Sardegna, Italia
Committee Against Bird Slaughter, Bonn, Germania
Il consiglio di fondazione è l’organo di sorveglianza della fondazione. Il direttore tiene informato il consiglio di fondazione. Esso supervisiona il lavoro della direzione e formula raccomandazioni.
Presidente del consiglio di fondazione
ROLAND TISCHBIER
Membri del consiglio di fondazione
DR. MARCO LOREZ
MARLEN WITTE
Sono numerose le persone che, in Svizzera e a livello internazionale, mettono cuore e anima, idee e molto impegno per raggiungere gli obiettivi della fondazione. I membri del consiglio di fondazione forniscono inoltre consulenza esperta a sostegno del lavoro della fondazione. Solo grazie al sistema di lavoro poco burocratico, efficiente e basato sulla fiducia di questa rete di persone attive e competenti, possiamo lavorare con coerenza e successo per le specie minacciate, gli animali selvatici in difficoltà, i loro habitat e la biodiversità, in numerosi luoghi.
Le piogge invernali nella Sicilia meridionale hanno ridato vita alla nostra zona umida sulla piana di Gela. Di conseguenza, le specie di uccelli migratori che dipendono dagli specchi d'acqua sono tornate rapidamente... Maggiori informazioni
La distruzione dei frutteti ad alto fusto per intensificare l'agricoltura tra il 1950 e il 1970 è considerata la ragione principale che ha portato la civetta sull'orlo dell'estinzione in Svizzera. Ne rimane solo una piccola popolazione, molto frammentata, che, vogliamo sostenere con questo progetto ... Al progetto
PostFinance IBAN: CH98 0900 0000 6069 9120 8 BIC: POFICHBEXXX