Copyright |
---|
|
Immagini di sfondo nel pannello di scorrimento:
La nostra filosofia: La pesca del martin pescatore © U. Schäfer
I nostri progetti: Il lago Lehnssee a Finowtal, nel Brandeburgo (Germania), appartenente alla nostra fondazione gemella in Germania © SPA
Protezione degli uccelli migratori: Pigliamosche tra i cespugli di una riva © SPA.IT
Riquadro sulla campagna «STOP Bird Slaughter»: Cipro: tordo bottaccio in una rete da cattura illegale © K. Petrus
La fondazione: la pesca del martin pescatore © U. Schäfer
Pietre miliari: Roland Tischbier sposta delle pietre miliari © SPA
Persone: Due «Bird Guards» di Geloi rilasciano un falco di palude © C.E.A. Niscemi
Documenti e dati: Grafico © SPA
Trasparenza: Rodei amari nuotano in acque cristalline © Leo/fokus-natur
Aiutare: I volontari di Geloi liberano un fenicottero nella natura © C.E.A. Niscemi
Punti forti dei progetti: Il fiume Weida presso Wünschendorf/Elster (Germania) © SPA
Riquadro sulla campagna «STOP Bird Slaughter»: Cipro: tordo bottaccio in una rete da cattura illegale © K. Petrus
Pagina iniziale sull’acquisto di terreni: Cicogne bianche a Geloi © C.E.A. Niscemi
Geloi: La nostra riserva per uccelli migratori di Geloi Wetland © C.E.A. Niscemi
Pantani Cuba e Longarini: La nostra riserva per uccelli migratori Pantani Cuba e Longarini, Sicilia sud-orientale © SPA
Pagina iniziale sugli edifici per la protezione delle specie: Torre di protezione delle specie a Maihof (SZ) © SPA_CH
Torre di protezione delle specie a Walperswil: la nostra torre di protezione delle specie a Walperswil (BE) © SPA
Torre di protezione delle specie a Frenkendorf: la nostra torre di protezione delle specie a Frenkendorf (BL) © SPA
Torre di protezione delle specie a Hardern: la nostra torre di protezione delle specie a Hardern/Lyss (BE) © SPA
Torre di protezione delle specie a Dittingen: la nostra torre di protezione delle specie a Dittingen (BL) © SPA
Torre di protezione delle specie a Beinwil am See: la nostra torre di protezione delle specie a Beinwil am See (AG) © SPA
Torre di protezione delle specie a Maihof: la nostra torre di protezione delle specie all’Hofgut Maihof (SZ) © SPA
Pagina iniziale sulla protezione degli uccelli migratori: Cipro: tordo bottaccio in una rete di cattura © K. Petrus
Campi di protezione degli uccelli nella Repubblica di Cipro: zona di bracconaggio degli uccelli: frutteti e boscaglia lungo la costa meridionale della Repubblica di Cipro © SPA.DE
Campo di protezione degli uccelli in Sicilia: aironi, fenicotteri rosa, gabbiani e trampolieri nella laguna di Pantano Cuba © SPA.IT
Pagina iniziale sulla protezione degli animali selvatici: falco pescatore in volo © Thomas Bachofner
Stazioni di salvataggio per ricci in Svizzera: giovane riccio in ricognizione © SPA
Clinica per rondoni a Rümlang (ZH): giovani rondoni maggiori © S. Volpi
Reintroduzione del falco pescatore in Svizzera: falco pescatore in volo © Thomas Bachofner
Programma di conservazione della civetta Walkringen: © Pröhl Fokus-Natur
Centro di cura per animali selvatici nella regione metropolitana di Messina: falco pecchiaiolo nel cielo notturno sopra lo stretto di Messina © I. Adami
Roland Tischbier (a destra) spiega all’attore e attivista Hannes Jaenicke (a sinistra) come vengono utilizzate le bacchette di colla di vischio per il bracconaggio © SPA.DE
In breve: La pesca del martin pescatore © Uwe Schäfer
Progetto del mese: Riccio nella neve © Alamy
Nasi nell’acqua cristallina © Leo/fokus-natur
Fondamenti: gruppo di cardellini © Pröhl/fokus-natur
Donazioni ai progetti: prato in un frutteto della nostra fondazione gemella tedesca presso Klein Verne, distretto di Paderborn (Germania) © SPA
Donazioni testamentarie: lasciare un segno duraturo © SPA
Donazioni legati ad un evento: un gruccione maschio porge un dono a una femmina © Pröhl/fokus-natur
Comunicazione tra rondini © Leo/fokus-natur
I copyright delle immagini presenti nei riquadri pop-up delle mappe corrispondono a quelli delle immagini nei riquadri dei titoli delle pagine dei progetti, alle quali conducono i link dei suddetti pop-ups.
Le piogge invernali nella Sicilia meridionale hanno ridato vita alla nostra zona umida sulla piana di Gela. Di conseguenza, le specie di uccelli migratori che dipendono dagli specchi d'acqua sono tornate rapidamente... Maggiori informazioni
La distruzione dei frutteti ad alto fusto per intensificare l'agricoltura tra il 1950 e il 1970 è considerata la ragione principale che ha portato la civetta sull'orlo dell'estinzione in Svizzera. Ne rimane solo una piccola popolazione, molto frammentata, che, vogliamo sostenere con questo progetto ... Al progetto
PostFinance IBAN: CH98 0900 0000 6069 9120 8 BIC: POFICHBEXXX