Möchten Sie gelegentlich über unsere Artenschutzarbeit informiert werden?
Artenschutz-Nachrichten abonnieren
Attualità:
|
---|
|
Pettirosso nell’area protetta di Geloi © A. Cortese
Si conclude un altro anno ricco di avvenimenti – un anno in cui insieme siamo riusciti a fare molto per la conservazione della natura e della sua meravigliosa diversità.
Naturalmente abbiamo già molti progetti per l'anno prossimo, ma vorremmo approfittare della pace e della tranquillità di questi giorni per ripensare ai successi che abbiamo ottenuto per la natura, spesso minacciata, e per ringraziare tutti i nostri sostenitori e le nostre sostenitrici.
È solo grazie a queste persone generose, se abbiamo potuto continuare a fornire la protezione necessaria agli habitat in pericolo, ripristinare biotopi distrutti e quindi creare spazi adatti per la sopravvivenza di specie più o meno rare e salvare la vita di animali selvatici in difficoltà, aiutandoli a recuperare le forze nei nostri centri di salvataggio oppure liberandoli da trappole illegali nella regione del Mediterraneo. In questo modo, anche noi esseri umani potremo continuare ad ammirare la variegata bellezza della natura e a trarre forza e gioia da essa.
I nostri più sentiti ringraziamenti vanno alle nostre sostenitrici e ai nostri sostenitori, ai nostri partner, alle volontarie e ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile il nostro lavoro di conservazione delle specie in Svizzera e a livello internazionale.
Il generoso sostegno delle nostre donatrici e dei nostri donatori e la preziosa collaborazione con i nostri partner ci permettono di continuare ad impegnarci in progetti esemplari di conservazione delle specie. Insieme, proteggiamo la biodiversità e creiamo habitat naturali in Svizzera e fino all'Europa meridionale. Non vi ringrazieremo mai abbastanza per questo!
Fortemente motivati e con molti progetti e idee a favore della nostra affascinante biodiversità, speriamo di poter contare su solidarietà e sostegno anche nel 2025.
Auguriamo a voi e ai vostri cari delle buone feste e un nuovo anno in buona salute e ricco di biodiversità!
Zona d’acqua nella riserva per uccelli migratori di Geloi © A. Barra
Cinciallegra nella neve di dicembre © SPA_CH_NF
…e questo non soltanto grazie alle generose piogge cadute da metà gennaio 2025 lungo la costa sud-est della Sicilia, ma anche soprattutto grazie all’impegno di numerosi scolari delle città circostanti di Ispica, Noto e Pachino... Maggiori informazioni
Da qualche settimana ormai, i rondoni comuni e maggiori sono tornati qui da noi, nelle loro zone di nidificazione. L’ambiente industrializzato delle nostre regioni cela però molti pericoli per loro. Silvia Volpi, esperta riconosciuta a livello svizzero, si prende cura dei rondoni in difficoltà nel sua clinica per rondoni a Rümlang – con competenza, impegno e molta esperienza ... Al progetto
PostFinance IBAN: CH98 0900 0000 6069 9120 8 BIC: POFICHBEXXX